Evitare la confisca dell’auto con la messa alla prova: una nuova soluzione del 2020

Sei stato fermato per guida in stato di ebbrezza e temi la confisca dell’auto di proprietà?

La guida in stato di ebbrezza è severamente vietata in Italia: mettersi al volante quando non si è in condizione espone la tua vita e quella degli altri ad un pericolo.

Se vuoi delucidazioni sulle possibili conseguenze, in base al tasso alcolemico rilevato quanto sei stato fermato, puoi leggere quest’altro articolo dal titolo “Guida in stato di ebbrezza: 2 consigli utili” (https://avvocatobarocci.it/2021/08/12/guida-in-stato-di-ebbrezza/); se il tuo tasso alcolemico era superiore a 1,5 g/l, allora rischi seriamente di subire la confisca dell’auto di tua proprietà.

Ma cosa succede in questi casi?

In seguito alla denuncia, si apre un procedimento penale.

Fino ad oggi l’unica possibilità per salvaguardare l’auto era costituita dalla richiesta di patteggiamento con conversione della pena in lavori di pubblica utilità, cui conseguiva la declaratoria dell’estinzione del reato, la riduzione alla metà della sospensione del titolo di guida e, per l’appunto, la revoca della confisca del veicolo.

Ma se hai provocato un incidente, non puoi seguire questa strada.

confisca dell'auto e messa alla prova

Ci sono delle alternative?

Assolutamente sì. Puoi ricorrere alla messa alla prova.

Si tratta di un istituto cui puoi ricorrere per qualsiasi reato, purché punibile con pena detentiva di 4 anni nel massimo, nonché per tutti quei reati indicati dall’art. 550 c.p.p., ivi comprese le lesioni stradali colpose, anche se aggravate, previste e punite dall’art. 590-bis c.p.; la messa alla prova comporta la prestazione di condotte volte all’eliminazione delle conseguenze dannose o pericolose derivanti dal reato, nonché, ove possibile, il risarcimento del danno dallo stesso cagionato.

Posso usufruirne all’infinito?

No. Devi sapere che si tratta di un’opzione concedibile in una sola occasione, indi per cui il ricorso a tale istituto andrà ponderato con attenzione, in base alle specifiche esigenze del caso; è opportuno consultare un legale di fiducia, che saprà consigliarti al meglio ed evitare scelte azzardate.

Ci sono pronunce rilevanti sul tema?

Sì, la Corte Costituzionale ha affrontato l’argomento della confisca dell’auto ed ha dichiarato illegittima la disposizione di cui all’art. 186 NCdS con espresso e, fino ad ora, unico riferimento al reato di guida in stato di ebbrezza.

Posso usufruire della messa alla prova per tutte le ipotesi del Codice della Strada?

No sembra possibile, almeno per ora.

Quest’ultima precisazione si rende opportuna atteso che l’efficacia della sentenza va estesa a questa sola ipotesi di confisca dell’auto: sarà interessante valutare nel prosieguo l’incidenza di questa pronuncia, anche in considerazione della possibile necessità di ricorrere nuovamente alla Corte Costituzionale qualora la Prefettura volesse sottrarre il mezzo in presenza di una delle altre fattispecie per le quali è prevista la confisca del veicolo, vale a dire la guida in stato d’alterazione per uso di sostanze stupefacenti, di cui all’art. 187 co. 1 Dlgs. 285/92, ovvero il rifiuto di sottoporsi ad alcoltest e drug-test, ex artt. art. 186 co. 7 e 187 co. 8.

Quali conseguenze comporta la messa alla prova?

La messa alla prova determina l’estinzione del reato, salvaguardando la fedina penale dell’interessato.

Ma questo è un aspetto che interessa l’aspetto penale e l’eventuale confisca dell’auto, inapplicabile in caso di esito positivo.

Per quanto riguarda la patente, al contrario, vale la pena ricordare che la messa alla prova ed il patteggiamento con i lavori di pubblica utilità non consentono di evitarne la revoca, laddove ne ricorrano i presupposti (ovvero guida in stato di ebbrezza con più di 1,5 g/l accertata per due volte nell’arco di un biennio; guida sotto effetto di stupefacenti; lesioni stradali colpose aggravate). Sulla sospensione della patente (http://Sospensione della patente e possibili rimedi: 2 brevi considerazioni). Sulla revoca della patente di guida https://avvocatobarocci.it/2022/04/22/revoca-della-patente-la-sospensione/

In questi casi la dichiarazione di estinzione del reato impedisce al giudice di dichiarare la revoca la patente, che verrà comunque irrogata dal Prefetto competente a seguito della trasmissione degli atti da parte del Tribunale.

Link utili: https://www.altalex.com/documents/news/2020/05/15/confisca-del-veicolo-non-applicabile-in-caso-di-esito-positivo-della-messa-in-prova

Avv. Nicola Barocci

Per info: http://avvocatobarocci.it info@avvocatobarocci.it

Condividi questo post

Comment (1)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *