sospensione della patente

Sospensione della patente e possibili rimedi: 2 brevi considerazioni

Quando è prevista la sospensione della patente?

L’art. 223 del Codice della Strada stabilisce che nelle ipotesi di reato per le quali è prevista la sanzione amministrativa accessoria della sospensione o della revoca della patente di guida, l’agente o l’organo accertatore della violazione ritira immediatamente la patente e la trasmette entro dieci giorni alla prefettura competente.

Il secondo comma estende la sospensione alle ipotesi di reato di cui all’articolo 222, commi 2 e 3 nonché nei casi previsti dagli articoli 589 bis, secondo, terzo, quarto e quinto comma, e 590 bis, del codice penale.

Qual è la natura della sospensione della patente irrogata dal Prefetto?

Ha natura provvisoria ed è un provvedimento amministrativo con funzione cautelare rispetto al quale non rivestono alcuna incidenza né l’esercizio dell’azione penale per reati da circolazione stradale, cui la sospensione potrebbe essere collegata, né l’eventuale ricorso avanti al Giudice di Pace.

Lo scopo è quello di impedire nell’immediato, prima che sia accertata la eventuale responsabilità penale, che il conducente del veicolo, nei cui confronti esistano comunque fondati elementi di responsabilità, possa reiterare ulteriormente una condotta che arrechi ulteriore pericolo alla incolumità altrui.

Si tratta di un particolare di rilievo, atteso che il potere del Prefetto prescinde dalla procedibilità dell’azione penale e quindi dalla presentazione della querela.

Qual è il possibile rimedio?

Avverso l’ordinanza del prefetto che dispone la sospensione della patente si può proporre opposizione giurisdizionale a sanzione amministrativa, ai sensi degli artt. 22 e 23 della legge n. 689 del 1981.

Su cosa dovrà basare il proprio convincimento il Giudice?

La Cassazione ha elaborato un importante principio di diritto che chiarisce la portata ed il confine del potere del Prefetto.

Infatti, la S.C. ha stabilito che: “L’articolo 223, secondo comma, del codice della strada, nel prevedere l’adottabilità, da parte del prefetto, della misura cautelare della sospensione provvisoria della patente di guida, richiede ai fini dell’applicazione della misura la sussistenza di fondati elementi di una evidente responsabilità; si impone, pertanto, da parte del giudice dell’opposizione ai sensi degli artt. 22 e 23 della legge n. 689 del 1991, una valutazione in ordine alla presenza di detti elementi, e il controllo sul provvedimento di sospensione non può essere limitato alla presenza del fumus, ma richiede la verifica della concreta ed oggettiva sussistenza delle condizioni richieste dalla legge sulla base delle risultanze processuali”. (Cassazione Civile, sezione I, sentenza del 17.07.2006, n. 16204)

Qual è il caso più frequente di sospensione della patente da reato?

Sicuramente quella che consegue all’accertamento della guida in stato di ebbrezza ovvero di alterazione da stupefacenti, ai sensi degli artt. 186 e 187 del Codice della Strada. Su tale argomento suggerisco la lettura dell’articolo dal titolo “Guida in stato di ebbrezza: 2 consigli utili per riavere la patente dopo la sospensione ed affrontare il procedimento penale” (https://avvocatobarocci.it/2021/08/12/guida-in-stato-di-ebbrezza/).

Sulla sospensione per eccesso di velocità, consiglio il seguente articolo https://www.sicurauto.it/news/codice-della-strada/sospensione-della-patente-per-eccesso-di-velocita-norma-e-sanzioni/

Si rischia la confisca dell’auto?

In caso di guida in stato di ebbrezza sì, ma dipende dal tasso alcolemico rilevato.

È possibile accedere alla conversione della pena in lavori di pubblica utilità ovvero alla messa alla prova.

Ne parlo nell’articolo “https://avvocatobarocci.it/2021/08/12/confisca-dellauto/

Cosa accade all’esito del processo penale?

Il Giudice può comminare la sospensione definitiva, che avrà comunque una durata limitata nel tempo.

Qual è il rapporto tra sospensione cautelare e sospensione definitiva?

Il provvedimento cautelare è deciso dal Prefetto, a seguito del ritiro operato dalle Forze dell’Ordine; c’è poi un secondo provvedimento sospensivo della patente di guida deciso dal Giudice del procedimento penale quale sanzione amministrativa accessoria.

Sarà, quindi, il Giudice del procedimento penale ad infliggere la pena accessoria al termine del processo e la stessa avrà efficacia e comincerà a decorrere nel momento in cui la Sentenza diviene esecutiva.

Sospensione della patente e possibili rimedi

Si rischia la sospensione con il patteggiamento?

Sì, anche con la sospensione condizionale della pena.

Come si calcola la sospensione definitiva?

Il Giudice del processo penale quantifica la sospensione senza tenere conto di quanto già patìto, ma sarà il Prefetto in esecuzione della pena inflitta dal Giudice a provvedere alla detrazione del periodo scontato quale sospensione cautelare.

Qual è la differenza tra sospensione della patente e revoca?

Segnalo l’articolo https://avvocatobarocci.it/2022/04/22/revoca-della-patente-la-sospensione-cautelare-conta-cassazione-civile-126-2020/

E’ importante ricordare che la guida con patente sospesa comporta la revoca del titolo.

Avv. Nicola Barocci

per info: https://avvocatobarocci.it/

info@avvocatobarocci.it

Condividi questo post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *