legittima difesa

Niente legittima difesa per il padrone di casa che spara al ladro Cass.23977/22

Sussiste legittima difesa per il padrone di casa che spara al ladro introdottosi in casa? No, risponde di omicidio il padrone di casa che spara al ladro e lo uccide, fuori dalla propria abitazione e dalle sue pertinenze, al solo scopo di recuperare i propri beni e non per scongiurare...


Pubblicato da Categoria: Blogtag: Commenti: 0
reati ostativi e permessi premio

Permessi premio, la Consulta (20/2022) distingue tra chi non può collaborare e chi non vuole

Cosa ha stabilito la Consulta (sent 20/2022) nell’ambito dei permessi premio? Ha dichiarato non fondate le questioni di legittimità costituzionale per violazione del principio di uguaglianza sollevate dal Magistrato di Sorveglianza di Padova, in riferimento all'art. 27, terzo comma, Cost., dell'art. 4 bis , comma 1-bis, nella parte in cui...


Pubblicato da Categoria: Blogtag: , , Commenti: 0
diritto di ritenzione e meccanico

Non c’è reato se il meccanico esercita il diritto di ritenzione: 2 brevi considerazioni

Il diritto di ritenzione configura reato? No, il meccanico è legittimato a trattenere l’auto riparata se non è stato pagato per i suoi servizi di riparazione, ma vediamo in che termini. Cos’è questo diritto? E' la facoltà che l'ordinamento concede al creditore insoddisfatto di trattenere in proprio possesso un bene del debitore:...


divorzio e separazione con addebito

Divorzio e separazione con addebito: 2 consigli utili

Esiste il divorzio con addebito? Quando si parla di divorzio con addebito, in realtà, si commette un piccolo errore, in considerazione del fatto che l’istituto cui ci si riferisce è quello della separazione con addebito, di cui all’articolo 151 del codice civile. Qual è la differenza tra separazione e divorzio? La separazione...


serra bioclimatica e decoro architettonico

Non si può installare la serra bioclimatica se vietata dal regolamento condominiale (12917/2016)

Si può installare la serra bioclimatica se vietata dal regolamento condominiale? No, una recente sentenza della Cassazione ha affermato che deve essere rimossa la serra realizzata sul terrazzo se vietata dal regolamento condominiale ed in grado di alterare la facciata dell’edificio condominiale nonostante sia stata autorizzata dall’amministrazione comunale. Cos’è una serra...


adozione della coppia omosessuale e parentela Corte Costituzionale

Adozione della coppia omosessuale (Corte Cost n.79/2022)

Adozione della coppia omosessuale e adozione in casi particolari, quali novità? Con una recentissima sentenza, la Corte Costituzionale ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art. 55 della L. 4 maggio 1983, n. 184 (Diritto del minore ad una famiglia), nella parte in cui, mediante rinvio all'art. 300, secondo comma, del codice civile,...


revoca della patente

Revoca della patente: la sospensione cautelare conta (Cass. Civ., n.126/2020)

Revoca della patente: di cosa si tratta? È  un provvedimento permanente che viene adottato in ipotesi ben definite, in conseguenza di gravi infrazioni al codice della strada, alla perdita dei requisiti psicofisici che consentono di poter guidare un veicolo, ma soprattutto in caso di ripetuta violazione della stessa norma del...


sospensione della patente

Sospensione della patente e possibili rimedi: 2 brevi considerazioni

Quando è prevista la sospensione della patente? L'art. 223 del Codice della Strada stabilisce che nelle ipotesi di reato per le quali è prevista la sanzione amministrativa accessoria della sospensione o della revoca della patente di guida, l’agente o l’organo accertatore della violazione ritira immediatamente la patente e la trasmette...


responsabilità sanitaria e malasanità

Responsabilità sanitaria e malasanità: la L. 24/2017.

Cosa si intende per responsabilità sanitaria? La responsabilità sanitaria può sussistere quando è ravvisabile un legame, il cd nesso causale, tra la lesione patìta dal paziente e la condotta dell'operatore sanitario, in concomitanza o meno con le inefficienze e carenze di una struttura sanitaria. Si tratta di una responsabilità penale e/o...


Pubblicato da Categoria: Blogtag: , Commenti: 0
licenziamento e truffa per abuso del permesso legge 104

Legge 104: licenziamento e denuncia per abuso del permesso retribuito

Legge 104: in cosa consiste l’abuso del permesso retribuito ? L'abuso del permesso retribuito previsto dalla legge 104 consiste nell'utilizzo del beneficio per scopi estranei alla cura e tutela del familiare in favore del quale è stato riconosciuto. Perché si parli di abuso ciò che rileva è l'utilizzo improprio del permesso...


Pubblicato da Categoria: Blogtag: , Commenti: 0
Banconote false e reato

Banconote false e reato: 2 brevi consigli

Cosa devi fare se pensi di avere delle banconote false? Devi portarle presso gli sportelli di una banca, di un ufficio postale o di una filiale della Banca d’Italia e farle esaminare. Se viene riscontrato che sono false, l’impiegato le ritira e le trasmette all’amministrazione centrale della Banca d’Italia a...


Pubblicato da Categoria: Blogtag: , Commenti: 0
rc auto e risarcimento in caso di sinistro

RC Auto: 2 consigli utili su come ottenere il risarcimento in caso di incidente

RC Auto: cosa c’è da fare per ottenere il risarcimento in caso di incidente? La cosa più semplice che devi fare è compilare il modulo blu di constatazione amichevole (C.A.I.), che l’impresa ti ha fornito al momento della sottoscrizione della polizza e inviarlo alla tua Agenzia Assicurativa. In caso di...


Pubblicato da Categoria: Blogtag: , , Commenti: 0